On The Net (Sulla Rete)

Il lavoro autonomo nel Terzo Millennio; l’impatto delle TIC sull’occupazione

le dinamiche in cui si inseriscono i miei servizi e relativa consulenza;

le logiche sulle quali si basa il mio approccio

Consulenza digitale

Online Channel & Social Partnership

Le tecnologie digitali e cognitive stanno cambiando rapidamente le nostre vite e le nostre società, ogni giorno, ovunque. Abbiamo bisogno di competenze diverse e dovremo imparare a guidare il cambiamento.  Tutto ciò che può essere digitalizzato o automatizzato lo sarà, ma occorre andare oltre la tecnologia per definire i valori umani nei nuovi ecosistemi digitali. 

Mi occupo di trasformazione digitale e queste le dinamiche con le quali svolgo i miei servizi:

Colmare le Lacune

Analisi del modello attuale del business online per rilevare corrispondenze tra valori dell'Azienda e strategia digitale

Risparmiare Risorse

Trasformare ogni visione di business in realtà e mantenere il focus sulla propria attività, mentre la trasformazione è in atto

Logiche di Partnering

Collaborare con ogni impresa, non competere. Fornire strumenti ai Manager per accrescere le loro performance

Alberto Sgarbossa

Chi Sono

Imprenditore seriale dal 1990; dal 1999 opero in ambiente Web e dal 2010 sono consulente freelance in Strategie e Performance dell’Impresa nel settore delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), con focus su Comunicazione e Marketing applicati alle strategie digitali.

Market-Driven Management

Il paradigma dell'orientamento al mercato è complesso e si può definire facendo riferimento a tre dimensioni: cultura, analisi e azione. In che misura i cambiamenti evolutivi del mercato incidono su queste dimensioni?

Vediamo insieme come queste dimensioni configurano il mio approccio al mercato

La filosofia aziendale fa riferimento al sistema di economia sociale di mercato. Creando valore per il cliente, l’impresa raggiunge i suoi target di profitto e di crescita, e quindi crea valore per shareholder e stakeholder. Più importante che mai, questo obiettivo rappresenta una sfida particolarmente impegnativa in un’economia concorrenziale globalizzata e interconnessa. Si aggiunga che, per soddisfare le aspettative dei nuovi consumatori, le aziende devono integrare obiettivi di sviluppo sostenibile e di solidarietà sociale, che definiscano un sistema di economia sociale di mercato, modello già largamente accettato nell’Unione Europea

L’obiettivo del marketing strategico è quello di proporre, a un ben determinato segmento di mercato, una soluzione di valore diversa da quella della concorrenza e sostenibile per l’impresa. Nello scenario economico contemporaneo questo obiettivo diventa più difficile, poiché la complessità dei mercati globali è aumentata, in seguito all’entrata in gioco:

  • di nuovi potenti soggetti come la società civile, i consumatori, le organizzazioni non governative, la grande distribuzione, e
  • di nuovi driver come il commercio elettronico, i social network e più in genere le tecnologie di business intelligence e machine learning emergenti.

 

Le azioni commerciali dell’impresa, stimolate e rafforzate dallo sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha raggiunto capacità fino a poco tempo fa impensabili: segmentazione one-to-one, comunicazione personalizzata, accesso al mercato globale da ogni dove e in qualsiasi momento, barriere d’ingresso quasi inesistenti, prezzi personalizzati, vendita relazionale ecc. In breve, tali capacità consentono di allontanarsi da una «strategia di prodotto» per perseguire una «strategia di soluzione»

Il mio approccio di soluzione

Nel momento in cui la filosofia di Orientamento al Mercato (Market-Driven) viene accolta, le imprese collaborano con i propri clienti e con gli altri attori del mercato, per diventare fornitori di soluzioni, cioè di “combinazioni uniche di componenti di prodotti e servizi”, finalizzate a risolvere un problema del cliente piuttosto che di semplici prodotti.

Verso un'economia collaborativa

L’economia digitale, di cui mi sto occupando, sta modificando il contesto economico e culturale molto più profondamente anche della globalizzazione stessa, generando almeno due importanti cambiamenti di tipo ideologico:

    1. mette in discussione la convinzione che le transazioni di mercato siano necessariamente contrapposte e
    2. stimola lo sviluppo di un’economia diffusa e collaborativa.

Tutto ciò pone, ovviamente, nuove sfide per il management…

Our Services

This text briefly introduces visitors to your main services.

Service 1

A short description of the service and how the visitor will benefit from it.

Service 2

A short description of the service and how the visitor will benefit from it.

Service 3

A short description of the service and how the visitor will benefit from it.

Service 4

A short description of the service and how the visitor will benefit from it.

Subscription Options

A subscription gives you 1 year of updates and support from the date of purchase.

connect with us

Why Choose Us

benefit 1

A short description of the benefit.

benefit 2

A short description of the benefit.

benefit 3

A short description of the benefit.

benefit 1

A short description of the benefit.

benefit 2

A short description of the benefit.

benefit 3

A short description of the benefit.

Our Clients

Driving technology for leading brands
AlbertoSgarbossa.it